24.05.2023
Salviamo la Sanità Pubblica!
Il 15 giiugno manifestazioni in tutta Italia
Care Colleghe e Colleghi,
continuano le nostre azioni in difesa della Sanità Pubblica. Il 15 giugno sono state decise manifestazioni in tutta Italia.
La manifestazione nazionale che si è tenuta il 15 dicembre 2022 in Piazza S. Apostoli a Roma è stata il primo gradino di una serie di azioni volte ad evitare lo smantellamento del Servizio Sanitario Pubblico e la fuga verso il privato e il prepensionamento dei medici esausti. La protesta sullo stato della nostra sanità cresce e si allarga alle associazioni di pazienti e della società civile che hanno aderito alla Manifestazione Nazionale dello scorso 16 maggio al Capranichetta, davanti a Montecitorio. Il prossimo 9 giugno ci riuniremo con queste associazioni e le sigle dei medici e dirigenti pubblici presso la sede FASSID-Snr del Cardello a Roma, al fine di organizzare la grande Manifestazione Nazionale di personale sanitario e cittadini che si farà a Roma verso fine settembre, per far sentire forte la voce del nostro dissenso a questo Governo in prossimità delle definizione della Legge di Bilancio.
Nel frattempo il 15 giugno si terranno in molte città di Italia manifestazioni, sit in , flash mob, per i quali vi chiedo di relazionarvi con la vostra intersindacale regionale. Di seguito il Manifesto Unitario, la locandina da utilizzare personalizzandola con luogo e orario della manifestazione nella vostra città e elenco delle città già organizzate.
Collegatevi alla vostra Intersindacale Regionale e alle iniziative di protesta organizzate nella vostra città.
Scaricate la locandina e affiggetela nei luoghi di lavoro, coinvolgete i vostri colleghi.
Personalizzate la locandina con il luogo e l’ora dell’appuntamento per la vostra città.
Al momento risultano manifestazioni in fase di organizzazione a: Roma, Milano, Torino, Aosta, Udine, Bologna, Firenze, Napoli, Cosenza
17.05.2023
Alluvione in Emilia Romagna e Marche
Solidarietà del Simet ai propri iscritti e a tutta la popolazione
Tutto il nostro Sindacato vuole esprimere solidarietà e vicinanza alle persone colpite dalla drammatica alluvione e ai nostri colleghi che comunque garantiscono il loro impegno di soccorso e assistenza in condizioni drammatiche.
15.05.2023
SALVIAMO LA SANITÀ PUBBLICA. Manifestazione 16 maggio a Roma. Segui la diretta streaming dalle ore 11
I professionisti del mondo sanitario e la società civile si mobilitano in difesa della sanità pubblica, dando vita a un movimento unitario, ampio e inclusivo, che possa riportare la sanità al centro del dibattito pubblico e dell’agenda politica. Il movimento e il programma delle iniziative previste nelle prossime settimane saranno presentati il 16 maggio, alle ore 11.00, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale (Piazza Monte Citorio 125, Roma), nel corso della “Conferenza nazionale per la sanità pubblica – Mobilitazione in difesa del SSN”. IL MANIFESTO UNITARIO
10.05.2023
Nona seduta in ARAN per il CCNL
FASSID CHIEDE MASSIMA ATTENZIONE ALLE VITTIME DI VIOLENZA, CONGEDI PARENTALI E RETRIBUZIONE DELL'INSEGNAMENTO
Relazione sulla seduta in Aran (CCNL dirigenza medica e sanitaria), 10 maggio 2023 Si è tenuta la nona riunione in ARAN per trattare il rinnovo del CCNL della Dirigenza Sanitaria. In aggiunta ai collegamenti da remoto, la FASSID è stata rappresentata in presenza da Annarita Martini, Luisa Paese, Fabio Pinto e Fabio Sordini. Nel corso della seduta odierna sono stati trattati numerosi capitoli -cfr CCNL 2016-18-: art 36 (assenze giornaliere), art. 37 (assenze orarie), art 38 (assenze previste per particolari disposizioni di legge), art. 39 (congedi per le donne vittime di violenza), art. 40 (assenze per espletamento visite), art. 41 (assenze per malattia), art 42 (assenze per malattia in caso di gravi patologie), art 43 (infortuni sul lavoro), art 44 (congedo parentale), art 45 (congedo parentale su base oraria), art 46 (tutela dei dirigenti in particolari condizioni psicofisiche), art 50 (formazione e aggiornamento professionale) e infine Capo X (Responsabilità disciplinare, obblighi e sanzioni disciplinari). FASSID ha richiesto che venga sancito e rispettato il diritto alla giornata di congedo in caso di procedura concorsuale ed ha chiesto la massima attenzione alla tutela di tutte le vittime della violenza, oltre che quella femminile. In merito al congedo parentale, al comma 1, ha segnalato la necessità di recepire la nuova normativa rappresentata dal D.Lgs 105/2022, onde migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata. Sulla formazione abbiamo richiesto una seria valorizzazione economica dell’insegnamento, prevedendo la priorità di ingaggio del personale interno rispetto a quello esterno. Abbiamo introdotto i master e al comma 8 abbiamo chiesto di inserire il discorso del tutoraggio per specializzandi e lauree abilitanti. Sulla maternità è stata richiesta la sostituzione obbligatoria della dirigente in caso di maternità. Infine, un “punto caldo” della discussione, su cui ci siamo battuti, è stato quello della puntualizzazione della differenziazione tra servizio fuori sede e servizio in trasferta, affinché non si trasformi in una sorta di mobilità occulta, in grado di aggirare la normativa.

04.05.2023
COMUNICATO STAMPA INTERSINDACALE – 4 MAGGIO 2023 MORIRE SUL LAVORO È INACCETTABILE. SUBITO NORME EFFICACI DI SICUREZZA E RILANCIO DEL SSN
3 maggio. Un giorno come tanti, ma non quest’anno. Da Pisa a Palermo, da Genova a Roma passando per Napoli, Milano e molte altre città italiane, migliaia di professionisti del SSN e cittadini che hanno sentito il dovere di esserci, in contemporanea, dando vita a una fiaccolata silenziosa in memoria di Barbara Capovani, psichiatra di 55 anni, uccisa sul lavoro da un suo paziente. Leggi il Comunicato su QS
28.04.2023
Ieri seduta in ARAN su orario di lavoro
FASSID CHIEDE MODIFICHE SULLA PRONTA DISPONIBILITA'
Prossimo appuntamento 10 maggio
Care Colleghe e Colleghi, di seguito il report della riiunione di ieri in ARAN. Mauro Mazzoni
Oggi pomeriggio in ARAN si è tenuta la programmata seduta incentrata sulla discussione di diversi argomenti posti all’ordine del giorno: dall’orario di lavoro fino alle ferie. La delegazione FASSID ha partecipato, sia in presenza sia da remoto. I colleghi in presenza erano: Mauro Mazzoni, Fabio Pinto, Annarita Martini, Roberta Di Turi e Ivan Jacob. All’inizio della seduta, FASSID ha chiesto un minuto di raccoglimento per ricordare la collega Barbara Capovani, uccisa recentemente a Pisa. Entrando nel vivo della questione, sull’orario di lavoro dei Dirigenti si valuta la possibilità di passare da 38 ore a 36 settimanali. Per quanto riguarda le attività non assistenziali, chiediamo che vengano conteggiati i corsi FAD. Le prestazioni aggiuntive restano su base volontaria e, in una fase successiva, passeremo alla definizione del loro valore economico. Sull’orario di lavoro dei Direttori di Struttura Complessa, si ragiona sulla possibilità che questi siano strutturalmente coinvolti nelle prestazioni aggiuntive, laddove l’adesione dell’equipe non riesca a far fronte alle necessità rappresentate dall’Azienda. Sul Servizio di guardia, FASSID ha richiesto la abolizione del “di regola” al comma 2, nel definire che sono programmabili non più di 5 servizi di guardia notturni (ciascuno di 12 ore) per ciascun Dirigente. Si ragiona anche sulla possibilità che il Direttore, su base volontaria, si renda disponibile a partecipare alla copertura del servizio di guardia notturna, venendo remunerato ai sensi del comma 5, trattandosi di impegno che va oltre il proprio contratto specifico. Sempre a proposito del comma 5 abbiamo chiesto una migliore articolazione delle guardie affinchè la remunerazione distingua: 1) turni notturni; 2) turni festivi; 3) turni notturni e festivi. Sul servizio di Pronta Disponibilità (prevista su turni di 12 ore) , chiediamo di modificare il comma 3, inserendo l’obbligo di guarda attiva anche per i servizi diagnostici h24, oltre che nei DEA di II livello anche nei DEA di I livello. E di estenderlo per i servizi che assicurano la apertura del servizio per meno di 12 ore (es Farmacie Ospedaliere o Anatomia Patologica). Abbiamo ribadito il nostro convincimento che questo tipo di servizio venga reso nella stessa sede di lavoro e non su diversi stabilimenti/strutture, cosa che può vanificare gli sforzi del professionista, aumentando il rischio per il paziente. Infine, il numero massimo di servizi da rendere mensilmente non deve superare gli 8 rispetto ai 10 attuali. Il dottor Naddeo, alla fine del giro di tavolo, ha aggiornato il calendario degli incontri: il prossimo è previsto il 10 maggio.

24.04.2023
Sgomento per la morte di Barbara Capovani. Fiaccolata il 3 maggio a Pisa
“Il decesso della collega Barbara Capovani ci lascia sgomenti, non si può morire di lavoro, non si può morire al lavoro. Ora è il momento di un assordante silenzio, verrà il momento di urlare al mondo la nostra indignazione. Ora è il momento del rispetto, per Barbara Capovani e per la sua famiglia. Per tutte le vittime di un lavoro che è diventato troppo duro, troppo pericoloso, troppo opprimente”. Con queste parole le organizzazioni sindacali dei medici, dirigenti sanitari e veterinari insieme alla Fnomceo si uniscono al dolore della famiglia e dell’intera comunità per la tragica scomparsa della collega. E annunciano una fiaccolata mercoledì 3 maggio a Pisa alle ore 20.00 in Piazza Vittorio Emanuele II. “Cammineremo in silenzio, tenendo accesa quella fiaccola simbolo della speranza, per un servizio di cure che oggi più che mai è al lumicino. Invitiamo tutti, svestendosi di cariche, appartenenze, etichette, ruoli sociali, ad accendere il lume della speranza, invitiamo tutti a partecipare silenziosi a questo profondo dolore”.

12.04.2023
Report seduta Aran 12 aprile
Non si usino pronta disponibilità, straordinari, reperibilità per coprire i turni
Prossima riunione 27 aprile
Relazione sulla seduta in Aran (CCNL dirigenza medica e sanitaria), 12 aprile 2023 Continuano i lavori al tavolo di contrattazione dei sindacati Area Sanità per il nuovo contratto. Oggi pomeriggio infatti in ARAN si è tenuta la programmata seduta incentrata sulla discussione di diversi argomenti posti all’ordine del giorno: dall’orario di lavoro fino al welfare aziendale. La delegazione FASSID ha partecipato, sia in presenza che da remoto, insieme alla nostra confederazione CODIRP. I colleghi in presenza erano: Fabio Pinto, Enrico Di Rosa, Fabio Sordini, Luisa Paese ed Annarita Martini. Vista l’ampiezza dei temi trattati, prima di passare alla valutazione dei singoli articolati, l’intersindacale all’unanimità ha richiesto un giro di tavolo per focalizzare, insieme alla parte pubblica, i punti salienti dei vari articoli. FASSID, con Fabio Pinto, che ha parlato subito dopo AAROI, condividendo le posizioni dei colleghi già intervenuti, ha focalizzato l’attenzione sui temi dei fabbisogni, delle reperibilità che vanno fatte nella stessa sede di lavoro e non su diversi stabilimenti/strutture, cosa che può vanificare gli sforzi del professionista aumentando il rischio per il paziente, dello straordinario e della pronta disponibilità che non possono essere utilizzati per organizzare i turni. [ Leggi ]